A. MICROCREDITO SOCIALE:
Si occupa in prevalenza di ristrutturazione di debiti familiari incolpevoli e/o difficoltà derivanti da perdita di lavoro.
La metodologica prevede:
- l’analisi delle motivazioni che hanno generato il bisogno
- Lo studio degli strumenti finanziari utilizzati, mutui, prestiti personali ecc e le loro condizioni.
- La rivisitazione degli strumenti in corso a tassi elevati,
- Lo studio della capacità reddituale del richiedente e/o del nucleo famigliare,
- Il rifinanziamento del prestito a tassi agevolati,
- L’accompagnamento nella realizzazione della ristrutturazione finanziaria.
B. MICROCREDITO DI IMPRESA:
Si occupa di finanziare iniziative imprenditoriali di piccole – medie dimensioni. Gli importi massimi erogabili dalla Fondazione come finanziamento sono di 25000 Euro a soggetti non bancabili.
La metodologia prevede:
- L’analisi della proposta,
- La realizzazione di un business-plan per verificare la sostenibilità economica dell’iniziativa,
- Un finanziamento a tasso agevolato,
- L’accompagnamento nella realizzazione dell’iniziativa.
I beneficiari delle iniziative di microcredito sono selezionati dalla Fondazione sulla base dei seguenti criteri:
- effettivo stato di bisogno del richiedente (impossibilità di ricorrere a fonti alternative);
- motivo della richiesta;
- capacità di rimborso in base al reddito o alla situazione patrimoniale;
- fondate prospettive di sottrarre la persona indebitata all’usura (nel caso di ristrutturazione dei debiti).